Skip to main content

Due degli impianti fotovoltaici che il Gruppo Ríos Renovables gestisce a Cortes e Valladolid vedranno presto migliorato il loro processo di produzione di energia grazie a un innovativo sistema di ibridazione con batterie. In particolare, l’applicazione di questa tecnologia, che richiederà all’azienda un investimento di circa 7 milioni di euro, permetterà di immagazzinare l’energia prodotta nei momenti di picco della generazione e di fornirla quando la domanda è alta e la produzione è bassa.

Il progetto è stato presentato durante la visita del Presidente della Navarra, María Chivite, alla sede dell’azienda a Fustiñana. I due impianti solari fotovoltaici ammontano a circa 20 MW e la nuova iniziativa prevede l’installazione di batterie con una capacità di accumulo di 15 MWh.

“In questo modo sarà possibile consumare energia rinnovabile anche in periodi di scarsa o nulla radiazione solare, grazie al fatto che l’energia prodotta dagli impianti solari nelle ore non di punta sarà immagazzinata e immessa nella rete nelle ore di punta, quando l’energia rinnovabile non è disponibile e il costo dell’energia è più alto”, ha dichiarato il nostro presidente Adalberto Ríos.

Ríos ha inoltre confermato che “l’iniziativa contribuirà ad abbassare i prezzi dell’energia, a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a migliorare la resilienza della rete elettrica”. Ha inoltre sottolineato l’importanza che sviluppi di questo tipo possono avere per la transizione energetica e “per sfruttare al meglio le fonti di energia rinnovabili”.

In questo senso, ha sottolineato come un altro vantaggio rilevante sia il fatto che “può contribuire a migliorare la stabilità e la qualità della rete elettrica, fornendo energia di riserva e riducendo la necessità di costruire nuove infrastrutture per soddisfare i momenti di alta domanda”. Da parte sua, Chivite ha apprezzato “l’importante miglioramento” che questo progetto rappresenta per la penetrazione delle energie rinnovabili.

AUTOCONSUMO E NUOVE ENERGIE

Adalberto Ríos, invece, ha condiviso con il presidente altre linee di business attuali, oltre al progetto citato. Ad esempio, ha ricordato gli oltre 100 megawatt (MW) che l’azienda sviluppa annualmente nel settore della promozione e della messa in servizio di impianti solari fotovoltaici.

Ha inoltre evidenziato la crescita che il Gruppo Ríos Renovables ha registrato nell’autoconsumo, dove ha ottenuto un aumento di “oltre il 200%” delle installazioni: “Una tendenza che stiamo mantenendo anche quest’anno”.

Investimento di 7 milioni di euro per ibridare due dei nostri impianti fotovoltaici con le batterie

Allo stesso tempo, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nei confronti di altre fonti energetiche non inquinanti e sostenibili, come quelle termiche o le biomasse. Infine, ha spiegato il lavoro che l’azienda sta svolgendo nel settore dell’efficienza energetica. “Qui offriamo un servizio di consulenza energetica per l’Amministrazione, che comprende la realizzazione di studi e proposte di miglioramento con cui puntiamo a ottimizzare il risparmio e l’efficienza dell’illuminazione pubblica”, ha indicato.

CRESCITA DEI FIUMI RINNOVABILI

I buoni risultati ottenuti nelle principali linee di business e la strategia di diversificazione hanno favorito la crescita dell’organizzazione negli ultimi anni. Attualmente ha uffici a Fustiñana, Valladolid, Madrid, Estremadura, Saragozza e Torino (Italia) e sta pianificando la sua espansione internazionale, concentrandosi su mercati come il Cile e il Regno Unito.

In particolare, l’organico è aumentato di 110 unità nell’ultimo anno e mezzo, il che significa che ora conta 250 dipendenti. Inoltre, l’azienda ha chiuso il 2022 con un fatturato di 95 milioni di euro. Secondo il Governo della Navarra, Chivite ha ringraziato il Gruppo Ríos Renovables per il suo contributo “alla struttura economica e sociale” della regione, “all’innovazione e all’internazionalizzazione”.